Ecco come funziona e le differenze dal Green pass
Da oggi, lunedì 6 dicembre 2021, fino a sabato 15 gennaio 2022, ma potrebbe essere posticipato, il Governo ha attivato il cosiddetto “Super Green Pass” o Green Pass rafforzato.
Questo dopo il decreto legge pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 26-11-2021 (Serie generale – n. 282).
Come ottenerlo e dove usarlo
Il Super Green Pass è ottenibile solo dopo essere stati completamente vaccinati o guariti dal Covid, e può essere utilizzato per partecipare ad attività sociali, di intrattenimento e culturali a cui non è possibile partecipare nemmeno con un normale Green pass.
Se sei già in possesso di una vaccinazione o di un green pass per la riabilitazione, non è necessaria alcuna operazione. Per chi è abilitato ai controlli, è sufficiente aggiornare l’applicazione di query del codice QR. Questo pass “potenziato” deve essere utilizzato nell’area bianca per spettacoli, eventi sportivi, cene al coperto, feste e discoteche ed eventi pubblici.
Per matrimoni, battesimi e comunioni è sufficiente il “pass base”, mentre per compleanni e feste di laurea è necessario il Green pass “potenziato”.
Per i possessori di Super Green Pass, se si passa in zona arancione, non si applicano le restrizioni e le restrizioni all’accesso a ristoranti, bar, musei, ecc.
Tuttavia, all’aperto, anche nella zona arancione, non è necessario il pass per cenare al ristorante
Come cambia il pass verde
Dal 15 gennaio 2022 l’obbligo del Green Pass è stato esteso ad altri settori, quali alberghi, spogliatoi per attività sportive, servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale. Da evidenziare che per i servizi di trasporto pubblico locale e gli scuolabus c’è l’esenzione sotto i 12 anni.
Dal Ministero dell’Interno, rafforzare il controllo
Dal ministero dell’Interno tramite i prefetti locale arriva anche la promessa di un rafforzamento dei controlli.
Il controllo del trasporto pubblico deve essere attuato in modo da garantire la mobilità dei servizi per “evitare” possibili “assembramenti e qualsiasi impatto sull’ordine pubblico”, e sarà rafforzato anche nell’area della movida.
In generale, la polizia locale e la guardia di finanza effettuano ispezioni nei ristoranti e nei luoghi pubblici, mentre le ispezioni su autobus, metropolitane e treni sono affidate principalmente a polizia e ai carabinieri, ma sono affidate anche alla polizia locale e ai controllori delle aziende.
Il controllo avverrà in modo casuale, e nella maggior parte dei casi, presso stazioni e fermate.
Uso delle mascherine
Per quanto riguarda la mascherina nella zona bianca, non è obbligatorio utilizzarle all’aperto.
Tuttavia, alcuni sindaci sono intervenuti con propri decreti, imponendoli su centri e aree commerciali.
Permane l’obbligo di indossare sempre la mascherina in tutti i luoghi chiusi fuori casa (compresi i mezzi pubblici come aerei, treni, autobus, ecc.) e dove non è possibile garantire la distanza interpersonale o sono possibili assembramenti.
Sono invece obbligatorie nelle aree gialle, arancioni e rosse all’aperto e al chiuso.
Tampone
Se è stato prelevato un tampone molecolare negativo entro le prime 72 ore o se è stato prelevato un tampone molecolare negativo rapidamente entro le prime 48 ore, il certificato è ancora valido.
Al contrario, il periodo di validità del Green Pass è stato ridotto a 9 mesi.
Ecco una sintesi dell’uso del “Super Green Pass” e del “Green Pass”
Super Green pass
E’ consentito l’accesso, in zona gialla e arancione, a: bar e ristoranti al chiuso; cinema; teatri; musei; spettacoli; eventi e competizioni sportive stadi e palazzetti sportivi; discoteche e sale gioco e cerimonie pubbliche
Green pass
E’ obbligatorio per: hotel, trasporto interregionale, regionale e pubblico locale.
Le verifiche possono essere svolte secondo modalità a campione in piscine, palestre, impianti sciistici, mezzi pubblici e spogliatoi di tutte le attività sportive, anche all’aperto.
Per andare a lavorare sarà necessario il Super Green pass o il Green pass ottenuto con il tampone negativo, molecolare o antigenico.
La validità del Green pass passa da 12 a 9 mesi.
Terza dose di vaccinazione
Si potrà fare 5 mesi dopo la seconda dose secondo la circolare del ministero Salute.
Dal 15 dicembre, parte l’obbligo vaccinale per tutto il personale sanitario, militare, scolastico e della polizia locale.
Dall’ 1 dicembre terza dose autorizzata a over 18.