La Questura di Aosta è stata scenario della firma del Protocollo d’Intesa tra il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte e Valle d’Aosta e il CELVA – Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta.
All’evento hanno partecipato il Sig. Questore di Aosta, Dott. Gian Maria Sertorio, il Dirigente del COSC del Piemonte e Valle D’Aosta, Dr.ssa Manuela De Giorgi, e il Presidente del CELVA, Alex Micheletto.
L’accordo, parte del più ampio ‘Progetto pro-c2si’ per la Cyber Sicurezza dei Comuni italiani, mira a condividere e analizzare informazioni utili per prevenire e contrastare attacchi informatici agli enti locali. La partnership consentirà di adottare procedure di intervento e scambi informativi per migliorare la sicurezza cibernetica, prevenendo furti di dati e altre attività illecite.
Il protocollo prevede anche attività formative congiunte per contrastare i crimini informatici e proteggere le infrastrutture critiche. La Polizia di Stato, attraverso il CNAIPIC, svolge già un’azione di raccordo operativo con gli uffici territoriali, considerando la protezione delle infrastrutture critiche informatiche come prioritaria.
Il Questore Dott. Sertorio ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le strutture dello Stato per garantire una maggiore prevenzione nella sicurezza cibernetica. Il Presidente del CELVA, Alex Micheletto, ha rinnovato l’impegno degli enti locali nella collaborazione con le forze dell’ordine, fondamentale per prevenire i crimini informatici. La Dirigente della Polizia Postale, Dr.ssa De Giorgi, ha evidenziato l’importanza della collaborazione per proteggere le infrastrutture critiche e offrire formazione agli enti locali.
La firma del Protocollo rappresenta un ulteriore passo verso la tutela delle infrastrutture critiche informatiche, essenziali per il Paese, e un’azione concreta per contrastare la sempre più organizzata e pericolosa criminalità informatica.