Home Cronaca Cronaca Aosta

E’ suonata la campanella per 17 mila alunni della Valle

0
CONDIVIDI
E’ suonata la campanella per 17 mila alunni della Valle
E’ suonata la campanella per 17 mila alunni della Valle

Riaperta, dopo 25 anni, la primaria di Emarèse

Aosta – E’ suonata la campanella per 17.000 alunni delle scuole valdostane. L’inaugurazione dell’anno scolastico è avvenuta a Emarèse, la cui primaria è stata riaperta dopo 25 anni con la presenza dell’assessore all’Istruzione Luciano Caveri.

Nel suo discorso Caveri ha ricordato Joseph-Marie Tréves, fondatore de La Jeune Vallée d’Aoste.
“Oggi – ha detto l’assessore – mantenere le scuole di montagna non è facile e ci vogliono politiche che portino a riavere persone in montagna o far sì che non scelgano di andarsene. La presenza o meno del servizio scolastico, almeno ai primi livelli, è fondamentale”.

Lucina Grivon, Sindaco di Emarèse, anche lei ha salutato l’apertura della scuola.:

“Dopo 25anni – ha detto il sindaco – riapre i battenti la scuola primaria di Emarèse. Un grazie speciale  ai genitori che hanno creduto a questo progetto iscrivendo i propri figli prima della realizzazione della scuola stessa. Auguro ai bambini e alle loro famiglie un buon anno scolastico. Impegnatevi nello studio. Siate sempre curiosi. Ascoltate i Vs insegnanti. Coltivate l’amicizia.” Alla riapertura è intervenuta anche Marina Fey, Sovrintendente agli Studidella VdA: “Le scuole di montagna, in particolare le valdostane, devono diventare, sempre più a misura di bambino.”

Verranno stanziati, ha spiegato l’assessore mezzo milione di euro per il settore del digitale perché “la digitalizzazione può essere un elemento positivo per le scuole di montagna”.

Hanno ripreso l’attività scolastica 2.200 docenti e quasi 17 mila alunni.

Di questi ultimi 2.519 nella scuola dell’infanzia, 5.048 in quella primaria, 3.565 nella secondaria di primo grado e 5.827 nella scuola secondaria di secondo grado.

Per quanto riguarda le cattedre vacanti, circa 200, verranno complente entro giovedì.

CONDIVIDI