L’esposizione propone al pubblico 36 fotografie “vintage print” in bianco e nero e 12 a colori, che descrivono la vita attraverso il suo gesto più conosciuto e abitudinario, il bacio, un’azione dal forte valore simbolico. La mostra, curata da Raffaella Ferrari e Daria Jorioz, è costituita da una selezione di scatti che De Biasi ha colto nel corso della sua carriera, in giro per il mondo, da New York a Rio, passando per Milano, Firenze, Parigi, Vienna, Londra.
Le prime fotografie risalgono all’inizio degli anni cinquanta – tra queste una delle immagini più rappresentative della mostra, Budapest, 1956, in cui una coppia di profughi si bacia appassionatamente dopo aver varcato il confine – fino ad arrivare ai giorni nostri.
“La mostra – dichiara l’Assessore Laurent Viérin – che non a caso proponiamo al pubblico aostano in occasione di San Valentino, punto di riferimento anche del Ministero per i beni e le attività culturali per promuovere l’arte e la cultura in tutti i suoi aspetti, introduce la nuova stagione espositiva 2012, arricchendo l’offerta culturale, diversificata e coordinata, curata dall’Assessorato.
L’esposizione vuole, inoltre, rendere omaggio alla straordinaria figura di Mario De Biasi, classe 1923, vincitore nel 1982 del prestigioso premio Saint-Vincent per il giornalismo”.
La mostra, che sarà visitabile fino al 26 maggio 2012, è accompagnata da un catalogo bilingue italiano-francese che contiene la riproduzione di tutte le opere in mostra, edito da Allemandi, con testi di Raffaella Ferrari, Daria Jorioz e Italo Zannier, in vendita al prezzo di 14,00 euro. L’ingresso è libero.
Per informazioni: Regione autonoma Valle d’Aosta, Assessorato Istruzione e Cultura, Servizio attività espositive.
Tel. 0165274401 – u-mostre@regione.vda.it – www.regione.vda.it
Espace Porta Decumana Tel. 0165274807.