Anche quest’anno si è trattato di un successo con i visitatori che, nel cuore di Aosta, hanno potuto entrare in un colorato villaggio alpino con strade, piazze, ponti e i classici chalets in legno, ben 46, il tutto circondato dallo spettacolo dei resti del Teatro romano e i monti imbiancati e con la possibilità di votare il proprio chalet preferito.
Insomma il visitatore si è immerso in un vero e proprio villaggio alpino, non solo alla ricerca di un cadeau, ma anche per degustare i prodotti tipici, le huitres e lo chamagne.
I generi merceologici sono dei più vari, anche con la presenza al box 17, di un forestiero della provincia di Savona, produttore di ceramiche.
Tante le produzioni artigianali in diversi settori quali, tra gli altri, oltre alla ceramica, oggettistica artigianale in legno, oggetti ed accessori di abbigliamento in lana cotta, feltro, canapa, pizzi, addobbi natalizi, prodotti eno-gastronomici tipici valdostani, dolciumi e pasticceria, oggetti realizzati con la tecnica del découpage o con altre tecniche manuali.
Da non perdere le creazioni e le foto storiche trattate di Gianni Cornici e il bar à huitres e le promozioni per le Terme di Pré Saint Didier.
Le Marché Vert Noël è aperto fino a martedì 6 gennaio dalle 10 alle 21:30. L.B. (nelle foto: il Marche-Vert-Noel nel centro di Aosta).
Maggiori informazioni su: http://www.lovevda.it/